Domanda:
Ritiro Patente per stato di ebrezzza.... informazioni.?
?
2009-08-21 02:25:44 UTC
Ieri sera mi hai ritirato la patente per stato di ebrezza, tasso alcolico 0.71
Ora vorrei sapere come comportarmi, se non sbaglio devo aspettare la notifica della prefettura, poi a chi devo far richiesta per la restituzione' dove devo ancdare a fare gli esami e quando?
Ma sopratutto una cosa, il poliziotto mi ha chiesto il nome del mio avvocato, non sapendo chi dire mi è stato assegnato uno da loro dicendo che ora è obbligatorio prendere un avvocato e che automaticamente oggi l' avvocato avrebbe ricevuto la pratica.
Ma davvero devo prendere un avvocato? Ci sarà un processo come mi ha detto il poliziotto?
Faccio presente che sono incensurato e mai sono stato fermato per guida in stato di ebrezza.
Grazie m ille per le risposte.
Cinque risposte:
anonymous
2009-08-21 02:38:17 UTC
l'avvocato serve ed eccome, devi aspettare tutti i moduli che ti spediscono nella posta o te lo portano i vigili a casa.....non ci sarà nessun processo trnquillo l'unica cosa è che devi fare esami e non devi più bere fino a quando non avrai superato l'esame del sangue....la patente è sospesa tra 6 mesi ad un anno, devi pagare una multa + l'avoccato ti verrà fuori come minimo 1000 euro da pagare...lo so perchè è successo a mio papà...ti consiglio di non bere + alcol x 6 mesi fino quando non ti fanno l'esame del sangue e ti ridanno la patente....se tu bevi loro te lo trovano in 1 mese e 10 giorni, detto ciò prossima volta non bere + quando vai in macchina....perchè se ti beccano x la 2 volta la patente non la vedi + per 1 anno a 2 anni.....stai attento.....ciao
anonymous
2009-08-21 10:51:24 UTC
leggiti quanti ce ne sono come te qui:



http://www.sostanze.info/articolo/accertamenti-idoneita%E2%80%99-alla-guida-sospensione-patente



Di cosa si occupa la Commissione Medica Locale e in quali ambiti interviene?



La C.M.L. effettua l’accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento/conferma della patente di guida.



In quali casi viene richiesta la visita presso la commissione?



Per le seguenti categorie (previste dal codice della strada): mutilati e minorati fisici; portatori di malattie invalidanti (affezioni cardio-vascolari, diabete complicato, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso, epilessia, malattie psichiche, sostanze psicoattive); Su disposizione della Prefettura o della Motorizzazione Civile (visite di revisione della patente).



Come arrivano le persone alla Commissione? Ovvero chi effettua l’invio?



Su richiesta della Prefettura e/o della Motorizzazione: per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti; per aver causato un incidente stradale; in tutti i casi in cui si sospetti la non permanenza dell’idoneità i psico-fisica alla guida Spontaneamente: tutte le altre tipologie.



Quali prelievi vengono richiesti?



Gli esami richiesti variano a seconda della patologia. In caso di revisione per guida in stato di ebbrezza è richiesto l’esame del sangue (emocromo, GOT, GPO, YGT) e l’esame dell’urina e/o del capello. In caso di revisione per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti è richiesta una valutazione tossicologica dopo un periodo di osservazione di tre - sei mesi.



Dove vengono effettuati gli esami?



Nei laboratori/ambulatori di struttura pubblica; presso la Tossicologia Forense dell’Università di Firenze; presso i Centri Alcologici; presso il Centro di consulenza Tossicologica o i SerT (dipende dal Comune di residenza dell’interessato).



Cosa succede con risposte positive e quali sono le sanzioni applicate?



La CML non applica sanzioni bensì esprime un giudizio di idoneità/non idoneità alla guida. In caso di risposta positiva ad abuso di alcol o al consumo abituale di sostanze stupefacenti è rilasciato un certificato di non idoneità temporanea alla guida e l’interessato è inviato al Centro alcologico di riferimento (alcol) o all’ambulatorio di consulenza tossicologica (sostanze stupefacenti) per una valutazione alcologica o tossicologica da effettuarsi dopo un’ osservazione di almeno sei mesi.



Quali sono le analisi a cui vengono sottoposti gli interessati?



Gli esami di routine sono: esami ematici (esami del sangue), esame delle urine e/o del capello per la ricerca dei metaboliti delle sostanze stupefacenti. La CML può, quando lo ritiene utile, effettuare anche l’esame della saliva e l’alcol-test.



Per la ricerca di quali sostanze?



Nelle urine e nel capello vengono ricercati i metaboliti delle seguenti sostanze:



* Oppiacei

* Buprenorfina

* Cocaina

* Benzodiazepine

* Cannabinoidi

* Amfetamina e derivati

* Metadone



Problema alcol come viene considerato/affrontato?



Con molta attenzione in considerazione della sua rilevanza nell’essere spesso la causa principale degli incidenti stradali che vedono coinvolti prevalentemente i giovani, spesso con gravi conseguenze sulla salute. Sebbene il compito principale della CML sia quello di mettere in sicurezza le strade, non consentendo a chi non ha i requisiti di idoneità psico-fisica di guidare, nel caso dell’alcol la commissione adotta anche provvedimenti di prevenzione primaria inviando le persone ai corsi informativi tenuti dal Centro Alcologico di Careggi. L’obiettivo è di diffondere la conoscenza dei rischi alcol-guida in modo da indurre a comportamenti virtuosi che tutelano la salute del singolo e della collettività.



Cosa succede dopo?



Qualora il soggetto non risulti consumatore abituale di sostanze psicoattive (alcol, stupefacenti, sostanze psicotrope) capaci di compromettere la sua idoneità a guidare senza pericoli, la CML rilascia certificato di idoneità alla guida con validità limitata (per sottoporlo a successivo monitoraggio).



La commissione si occupa anche degli accertamenti per i neopatentati?



Si, quando rientrano nelle categorie di competenza della CML.



E che analisi vengono richieste?



Dipende dal tipo di patologia i (relazione del cardiologo per le malattie cardiovascolari, campo visivo per il deficit visivo, certificato del curante per epilessia, relazione del neurologo per sindrome delle apnee notturne, sclerosi multipla e polineuropatie; relazione del centro diabetologico per il diabete ecc.) Le prescrizioni degli esami vengono consegnate al momento della prenotazione della visita
EL PUERCO
2009-08-21 10:37:11 UTC
stai tranquillo ma prendi un buon avvocato sobrio.
Ale G
2009-08-21 11:07:28 UTC
L'avvocato serve perchè c'e un procedimento penale, con processo (il poliziotto conosce il suo mestiere), che nel caso tuo prevede come sanzione un'ammenda e non la detenzione.

L'essere incensurato è un punto a tuo favore.

Tutte le copie degli atti a te destinati ti verranno inviati al domicilio eletto (vedi il verbale di nomina dell'avvocato), che può essere lo studio del legale o la tua abitazione.
CioN
2009-08-21 09:44:19 UTC
Hai rischiato grosso, calcola che dopo il tasso 0,8 c'è anche il rischio della galera per sei mesi. Leggi il link...



Se di mezzo c'è un incidente rischi comunque la galera anche col tasso sotto lo 0.8.



L'avvocato prendilo perché ti guiderà lungo il percorso. Un consiglio: fatti fare copia di tutto e fatti un faldone con tutta la documentazione a casa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...