leggiti quanti ce ne sono come te qui:
http://www.sostanze.info/articolo/accertamenti-idoneita%E2%80%99-alla-guida-sospensione-patente
Di cosa si occupa la Commissione Medica Locale e in quali ambiti interviene?
La C.M.L. effettua l’accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento/conferma della patente di guida.
In quali casi viene richiesta la visita presso la commissione?
Per le seguenti categorie (previste dal codice della strada): mutilati e minorati fisici; portatori di malattie invalidanti (affezioni cardio-vascolari, diabete complicato, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso, epilessia, malattie psichiche, sostanze psicoattive); Su disposizione della Prefettura o della Motorizzazione Civile (visite di revisione della patente).
Come arrivano le persone alla Commissione? Ovvero chi effettua l’invio?
Su richiesta della Prefettura e/o della Motorizzazione: per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti; per aver causato un incidente stradale; in tutti i casi in cui si sospetti la non permanenza dell’idoneità i psico-fisica alla guida Spontaneamente: tutte le altre tipologie.
Quali prelievi vengono richiesti?
Gli esami richiesti variano a seconda della patologia. In caso di revisione per guida in stato di ebbrezza è richiesto l’esame del sangue (emocromo, GOT, GPO, YGT) e l’esame dell’urina e/o del capello. In caso di revisione per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti è richiesta una valutazione tossicologica dopo un periodo di osservazione di tre - sei mesi.
Dove vengono effettuati gli esami?
Nei laboratori/ambulatori di struttura pubblica; presso la Tossicologia Forense dell’Università di Firenze; presso i Centri Alcologici; presso il Centro di consulenza Tossicologica o i SerT (dipende dal Comune di residenza dell’interessato).
Cosa succede con risposte positive e quali sono le sanzioni applicate?
La CML non applica sanzioni bensì esprime un giudizio di idoneità /non idoneità alla guida. In caso di risposta positiva ad abuso di alcol o al consumo abituale di sostanze stupefacenti è rilasciato un certificato di non idoneità temporanea alla guida e l’interessato è inviato al Centro alcologico di riferimento (alcol) o all’ambulatorio di consulenza tossicologica (sostanze stupefacenti) per una valutazione alcologica o tossicologica da effettuarsi dopo un’ osservazione di almeno sei mesi.
Quali sono le analisi a cui vengono sottoposti gli interessati?
Gli esami di routine sono: esami ematici (esami del sangue), esame delle urine e/o del capello per la ricerca dei metaboliti delle sostanze stupefacenti. La CML può, quando lo ritiene utile, effettuare anche l’esame della saliva e l’alcol-test.
Per la ricerca di quali sostanze?
Nelle urine e nel capello vengono ricercati i metaboliti delle seguenti sostanze:
* Oppiacei
* Buprenorfina
* Cocaina
* Benzodiazepine
* Cannabinoidi
* Amfetamina e derivati
* Metadone
Problema alcol come viene considerato/affrontato?
Con molta attenzione in considerazione della sua rilevanza nell’essere spesso la causa principale degli incidenti stradali che vedono coinvolti prevalentemente i giovani, spesso con gravi conseguenze sulla salute. Sebbene il compito principale della CML sia quello di mettere in sicurezza le strade, non consentendo a chi non ha i requisiti di idoneità psico-fisica di guidare, nel caso dell’alcol la commissione adotta anche provvedimenti di prevenzione primaria inviando le persone ai corsi informativi tenuti dal Centro Alcologico di Careggi. L’obiettivo è di diffondere la conoscenza dei rischi alcol-guida in modo da indurre a comportamenti virtuosi che tutelano la salute del singolo e della collettività .
Cosa succede dopo?
Qualora il soggetto non risulti consumatore abituale di sostanze psicoattive (alcol, stupefacenti, sostanze psicotrope) capaci di compromettere la sua idoneità a guidare senza pericoli, la CML rilascia certificato di idoneità alla guida con validità limitata (per sottoporlo a successivo monitoraggio).
La commissione si occupa anche degli accertamenti per i neopatentati?
Si, quando rientrano nelle categorie di competenza della CML.
E che analisi vengono richieste?
Dipende dal tipo di patologia i (relazione del cardiologo per le malattie cardiovascolari, campo visivo per il deficit visivo, certificato del curante per epilessia, relazione del neurologo per sindrome delle apnee notturne, sclerosi multipla e polineuropatie; relazione del centro diabetologico per il diabete ecc.) Le prescrizioni degli esami vengono consegnate al momento della prenotazione della visita