hai due alternative:
1) ti rechi in un punto vendita di tutte le 4 compagnie telefoniche proprietarie di reti telefoniche (TIM, VODAFONE, WIND e H3G, le altre si appoggiano ad una di queste) e presenti richiesta di blocco del tuo telefono, fornendo il codice IMEI del telefono rubato e copia della denuncia di furto da te presentata presso polizia o carabinieri. in questo modo, chi ha il tuo telefono in mano non potrà usarlo. meglio ancora: se sarà così stupido da portarlo in un centro assistenza, il centro assistenza si accorgerà che risulta rubato e potrà trattenerlo, informando immediatamente le forze dell'ordine.
2) non blocchi il telefono cellulare (l'importante è bloccare la SIM, che è intestata a te!) e fornisci il codice IMEI alla forza di polizia ove presenti la denuncia. in questo modo il comando potrà richiedere alla procura un decreto di acquisizione di tabulati telefonici presso tutti i gestori telefonici sul codice IMEI, così da capire quale SIM è stata inserita nel tuo cellulare dopo il momento del furto. raggiunto il reale utilizzatore del telefono, il cellulare viene sequestrato e poi ti viene restituito, mentre la persone che lo usava potrà essere denunciata per ricettazione, per furto, per incauto acquisto o per appropriazione di oggetti smarriti, a seconda degli elementi di prova che verranno poi raccolti sia in termini di accusa che di difesa della persona indagata.
ATTENZIONE: il secondo punto però è qualcosa che non sempre viene attuato. considera che a milano probabilmente vengono presentate centinaia di denunce di furto di cellulare ogni giorno e sarebbe alquanto impossibile per la procura gestire il lavoro che ne conseguirebbe. motivo per cui, in genere, solo le piccole procure emettono decreti di acquisizione tabulati telefonici per reati così poco rilevanti.