Domanda:
Frequenze radio Forze dell'Ordine?
caltiki075
2008-07-25 15:14:00 UTC
Ciao a tutti, vorrei porre questa domanda dopo aver letto i post sulle frequenze dei CC POLIZIA e GdF.
Allora: molti di voi giustamente hanno risposto che è illegale oppure che è reato ascoltare le frequenze delle Forze dell'Ordine. Niente da discutere. Allora mi sono chiesto (molti penseranno che è una domanda banale): come è possibile che alcuni negozi specializzati oppure virtuali possano vendere LEGALMENTE dei normali radioscanner ad un prezzo accessibile a tutti (80 - 100 euro) con i quali CHIUNQUE potrebbe ricevere e sentire frequenze da 100khz a 1300 mhz dentro le quali troviamo i sopra citati più ovviamente 1000 altre cose. Visto che le nelle comunicazioni radio dei CC ad esempio passano anche dati privati (a chi corrisponde la targa xxyyyxx oppure il Sig. XXXX è un pregiudicato, denunciato per furto, rapina procediamo all'arresto ecc.......) chi è che cade nell'illecito, l'ascoltatore o i negozianti che smerciano questi pericolosi oggetti?
Cinque risposte:
Sasuke
2008-07-26 06:43:38 UTC
Allora, ti rispondo come radioamatore titolare di patente ed autorizzazione generale ed operatore di sala operativa della CRI.



Nella zona di Roma quasi tutte le comunicazioni radio della questura, dell'arma dei carabinieri, dei vigili del fuoco, del soccorso sanitario ecc... avvengono in chiaro in FM analogica (mentre mi risulta che a Milano le comunicazioni della questura sia sempre cifrate, ma pur sempre in FM analogica). Inoltre nella zona di Roma i controlli di nominativi personali, targhe di veicoli ecc... vengono sempre passati in chiaro quindi è possibile sapere se tizio ha precedenti, a chi è intestato quel determinato veicolo ecc...

Per esempio durante la recente visita di Bush a Roma, alcune cmunicazioni da e per le varie "Aquile" e reparti mobili ("doppia Roma") avvenivano in chiaro, altre cifrate.

Quindi potevo sapere momento per momento dove si trovava il corteo presidenziale...

Per altro le frequenze assegnate a questi servizi le sanno persino i sassi: banda dei 4 metri (VHF) e dei 70 centimetri (UHF). I ricevitori scanner sono sempre stati di libera vendita: fino al 2003 era necessario avere l'autorizzazione d'ascolto (SWL) ora il settore è completamente liberalizzato e l'autorizzazione d'ascolto è rimasta facoltativa per avere il proprio nominativo di stazione.

Io a casa mia ascolto tutto quello che l'etere mi offre...



Nota per "e444": anche l'acquisto di apparati radioelettrici trasmittenti HF/VHF/UHF è assolutamente libero: in quel caso puoi usarli in trasmissione solo se hai il relativo nominativo di stazione di radioamatore (IW, IK, IZ, IS0, IT9 ecc...)
Fieramosca E
2008-07-26 03:54:58 UTC
Ragazzi mi avete svegliato, per che vi state scaldando

cosi tanto? Vi siete dimenticati che i primi ad essere illegali qui sono i nostri governatori? Allora se lo fanno loro facciamolo pure noi.

Andiamoci a prender una boccata d'aria sulla litoranea

(per chi ha il mare per chi e in zona monti un bel respiro). State calmi e buona giornata a tutti.
anonymous
2008-07-25 22:37:09 UTC
Non sono 'pericolosi' oggetti.



Semplicemente se devono

comunicare via radio delle

cose piuttosto riservate,

andranno a criptare la

trasmissione o si parleranno

'via cavo'.



Sarebbe troppo semplice.
e444
2008-07-25 22:32:24 UTC
allora ora te lo spiego io....

ribadisco la mia situazione...



1°) sono un assistente di polizia giudiziaria con 13 anni di servizio

2°) mio padre è un radioamatore con tanto di patente e licenza, il suo nominativo è "IZ0xxx". (per motivi di privacy non ti indico le ultime 3 lettere...)



I negozi sono in regola per il semplice fatto che tali apparati sono regolarmente in vendita SOLO per chi è radioamatore con tanto di patente e licenza d'uso..... ma non è che ti puoi mettere a chiaccherare con le volanti... ma in caso di gravi emergenze, puoi dare il tuo supporto.

Ci sono vari tipi di apparati radio.... ci sono i classici baracchini che viaggiano sui 27MHz.... mentre quelle delle FF.OO. viaggiano sui 144MHz.

Mio padre, più volte ha avuto molteplici contatti a livello mondiale, ha cartoline (nel gergo radiamatoriale si chiamano QSL) da tutto il mondo....

Spesso si mette ad ascoltare le frequenze della PS... io ogni volta glie lo dico di evitare... ma ai sensi di legge è in regola.



La cosa importante è che i negozianti non vendano tali apparati a persone sprovviste di licenza.



Ti informo inoltre che i radioamatori sono in grado di scovare via radio la collocazione esatta di chi abusivamente fa uso di tali apparati... e se ti becca la polizia postale.... bè... non vorrei essere nei tuoi panni!!!.....



Mio padre è inoltre iscritto all'Associazione Radiamatori Italiana... "A.R.I." (associazione di protezione civile)... se vuoi.. fai pure una ricerca su google e troverai tutto sulla predetta associazione.



se vuoi altre info... chiedi.



;-)



ciao ciao!



@Lord Blackout

Scusa ma tu sei un radioamatore????? anche a me piace la radio... e mi stava pure frullando per la testa di diventare radioamatore ufficiale... ma dopo che mi hanno fatto vedere che libri mi dovevo studiare!... mi è del tutto passata la voglia!.... guarda che non è un discorso così alla carlona!...

EDIT:

Ok... allora.... io non voglio sapere nulla di questa normativa.... ti chiedo solo da che sito proviene.

Vedi che sul primo link non dice che sei autorizzato a possedere, non essendo in possesso della regolare patente, di apparato radio a 144MHz!!!!..... si può benissimo riferire alla classica 27 con un ottimo finale e una bella antenna!... ma non ti basta per ascoltare le frequenze della PS!!...



Altra aggiunta... nel secondo link ti faccio il copia e incolla...



"Art. 1.



Detenzione ed uso delle apparecchiature radio portatili e veicolari



I cittadini appartenenti a Paesi della CEPT, in visita od in transito in Italia, "possono detenere ed usare, nei modi e nelle bande di frequenze consentiti", le apparecchiature radio, portatili o veicolari, trasmittenti o rice-trasmittenti, monomodo o multimodo, monobanda o multibanda ecc... ec...."



quindi è dato per scontato che gli apparati che usano frequenze riservate (le 144MHz) non sono consentite!... perche quelle frequenze non si possono ascoltare!...



confermo..... sto leggendo il tutto... ma è riferito al classico CB.... che gira sui 27MHz.... gli apparati che viaggiano sulle frequenze superiori necessitano di quelle particolari licenze che dice l'articolo 1!..... ma come posso fare per fartelo capire????????



:-(



domani do ulteriori novità in tema.



ULTERIORE AGGIORNAMENTO IN MERITO.

Allora.... la situazione è la seguente....



I miei mi hanno detto che la normativa è contraddittoria (come dal resto la maggior parte delle leggi italiane) ed è poco chiara.... proprio perche non specifica le frequenze consentite... in quanto.... la VENDITA di qualsiasi apparato è libera per tutti... ma non sarebbe legale l'uso di quelle frequenze utilizzate dalle FF.OO e dalle FF.AA..... di conseguenza andrebbe a finire nel buon senso del cittadino il NON utilizzare tali frequenze... sempre fatta eccezione per chi è possessore di regolare patente e licenza, che in tal caso possono pure trasmettere.

La normativa è contraddittoria pure perche fa chiaramente riferimento a tali apparati (nel punto dove dice che non servono particolari radio dove si necessita appunto di particolari permessi.... ma non specifica ovviamente le frequenze!....)



in poche parole.... abbiamo ragione tutti e 2...



TU perche è vero che tutti possono acquistare apparati radio

IO perche interpretando quelle 2 righe che ti ho messo tra parentesi do per scontato che per detenere tali radio si necessitano appunto di particolari permessi.



Ora... il casino è che se succede qualche macello... pure un magistrato, che ne capisce meno di tutti, potrebbe interpretare tale nomina a come la sto interpretando io... e in quel caso... per chi possiede la radio.. sono guai!...



io comunque sia eviterei.. proprio perche la normativa non da ragguagli specifici.... poi... fate come volete!....



@Sasuke

esatto.... infatti per avere quelle sigle si deve possedere la patente e la licenza di radioamatore con tanto di diploma... è un secolo che lo dico!!!.... solo allora puoi anche trasmettere sulle 144.... (mio padre si diverte inoltre a seguire le trasmissioni di areonautica, aereoporto, marina, vigili del fuoco e tanto per gradire pure la capitaneria di porto!!!... e mi ha raccontato inoltre che una volta è pure intervenuto in supporto alla polizia municipale.... dopo gli hanno controllato pure i peli nel deretano.... ma essendo in regola... non gli hanno detto più nulla....).... ma altrimenti starebbe al buon senso delle persone il non usarle.. il che capirete che è assurdo.... perche nessuno rispetta le regole!. di conseguenza.... sempre riferito a quelle 2 famose righe di normativa misteriose... non avrebbe senso di esistere... o per lo meno... mi spiegate allora quali sono le radio delle quali necessitano dei permessi particolari per detenerle ed usarle?????



ENNESIMO EDIT:

Se vi può interessare ecco come si diventa radioamatore...



http://www.ari.it/radioamatori/introduzione.html



Per quanto riguarda i radioscanner, lo aveva pure un mio amico.... io so che possono pure trasmettere.. ma qui lo dico e qui lo nego... di questo non sono sicuro... e cmq sia, secondo me, fanno parte di quelle radio proibite... ma ci pensate voi?... io in quel caso posso gestire tutte le mie attività criminali e sapere in qualsiasi momento dove si trovano CC e PS.... ma siamo matti?
Lord Blackout
2008-07-25 22:26:35 UTC
L'ascoltatore cade nell'illecito, perchè possedere un radioscanner (io ce l'ho) non è reato, è reato ascoltare determinate frequenze.

Chiamarli "pericolosi oggetti" non mi pare il caso, manco fossero pistole... c'è da dire che nelle redazioni dei giornali spessissimo vengono usati i radioscanner sulle frequenze delle Forze dell'Ordine per avere notizie fresche fresche.... è anche vero che spesso però gli vengono sequestrati.



P.S.

In molti paesi è legale ascoltarli, come per esempio gli USA.



P.S. 2

Ho letto che a breve in alcune città italiane la polizia userà un sistema di comunicazione digitale, quindi i radioscanner non serviranno più a nulla.



EDIT:

Aggiungo che è possibile localizzare la posizione esatta di qualcuno che ascolta le frequenze proibite solo se esso TRASMETTE anche.... altrimenti è assolutamente impossibile.

Inoltre per comperare un radioscanner non ci vuole la licenza da radioamatore, ma solo la denuncia dell'apparato e l'economica licenza da radioascoltatore.



@e444:

No ma mi piace la radio e prima di comperare il mio scanner mi sono fatto una cultura su leggi e rintracciabilità.

Non ti trovi con qualche mia affermazione? :D



-----------------



Parla di apparecchiature radio, non dice esplicitamente che si riferisce al CB, anzi dice che se ti mantieni nelle frequenze permesse è consentito... non so che dirti... tu lo interpreti in un modo, io in un altro... anche i radioamatori di quel forum mi hanno detto così... può darsi che hai ragione tu, ma fino ad ora non vedo prova concreta :-D



OK, buona notte, a domani ;-D



----------



Le leggi non possono essere sottointese, altrimenti che leggi sono... sono d'accordo che comunque in italia sono sempre poco chiare...

Mi è dispiaciuto per il litigio, ma tu mi hai assalito, io non ti avevo detto niente di male :(

Comunque mi pare di aver capito che è legale avere ed usare il radioscanner (ovviamente non ascoltando le famose "frequenze proibite") ;-D



P.S.

Sono appassionatissimo di volo, e il mio fine è ascoltare l'aeroporto (anche se mi pare che.... rientra nelle frequenze proibite... anche se non ne capisco il motivo).

Appena compio 16 anni prenderò il brevetto di UL (Ultraleggero) :D



EDIT:

Tutti gli scanner che conosco possono solo ricevere... comunque sia, che sia giusto o meno, la legge dice che sono legali entro certi range di frequenze. Ma poi.. sai un criminale che se ne importa che la legge dice: "E' VIETATO ASCOLTARE LA FREQUENZA DELLA POLIZIA"... se gli serve sapere quando lo stanno venendo a prendere lui ascolta e basta... è la gente per bene che viene limitata, quella che non ha intenti criminali.... solite leggi senza senso.. capirete che un criminale con tutte le accuse che ha, l'ascolto illegale di una frequenza è l'ultimo dei suoi problemi. E' come se mi metto a parlare per strada ad alta voce e dico agli altri di non sentire.

Quindi la polizia dovrebbe criptare le conversazioni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...