Domanda:
Sanzione dei carabinieri?
EARTH
2009-05-26 12:26:03 UTC
Oggi mentre io e mio zio stavamo trasportando un frigorifero sopra il tetto
dell'auto sprovvista del portapacchi (io che ero il passeggero tenevo con tutte e due le mani il frigorifero attraverso il tettuccio apribile, il frigorifero aveva due spaghi rigidi di plastica, tenevo da quello e mio zio con una mano,l'auto ha il cambio automatico.)Andavamo piano quando in una strada di un centro commerciale dove ci sono uffici(una strada non comunale,regionale,statale ma semplicemente privata) noi andando a 20 km ci fermiamo in un parcheggio, a quel punto si affiancano dei carabinieri e dopo aver riso mentre cercavano un articolo che si adicesse per farci una multa a tutti i costi (conoscono mio zio che è in comune e lui ha detto che volevano farlo apposta)alla fine trovano l'articolo 164 del codice della strada, ora la mia domanda è:possibile che ci facciano una multa in proprietà privata,con carico ben saldo (due mani!),non sporgente come hanno scritto loro (hanno scritto anche che guidava senza mani) e che ci avevano beccato appena parcheggiati e anche se ci avessero visto prima, eravamo sempre in proprietà privata.
La multa è di 78 euro (il minimo) con meno 3 punti, da notare che ci hanno tenuti lì dai 50 minuti all'ora guardando all'orologio, ora vuole ricorrere al giudice di pace, è mai possibile una cosa del genere??
Quattro risposte:
rioroby
2009-05-26 12:56:35 UTC
se la strada privata è soggetta a pubblico passaggio sono più che legittimati a elevare contravvenzioni.. in più: il carico non può certo considerarsi sistemato in modo da evitarne la caduta.. se tuo zio fa una frenata o se ti tamponano voglio vedere dove va a finire il frigo tenuto "saldamente" con le mani. Inoltre ti è andata bene che hai trovato 2 che ci hanno messo 50 min a farti una multa.. se trovavi uno più veloce ti faceva anche la multa per l'art.141 comme 2° e 11° che dice che Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. e voglio vedere con una mano sul tetto a reggere il frigo come avrebbe fatto tuo zio a dimostrare di poter compiere in condizioni di sicurezza tutte le manovre richieste dalla circolazione, inoltre ti avrebbero fatto l'art.154 (esecuzione e segnalazione delle manovre) visto che con una mano sul tetto a tenere il frigo immagino che riesca un po' difficile a tuo zio mettere anche le frecce per svoltarsi o accostare per entrare nel parcheggio! Quindi io ricorsi non ne farei e se ti avessero voluto fare una ripicca ti avrebbero fatto 3 verbali e non 1 (ammesso che li conoscessero).



Cmq questo è il testo dell'art.164 del c.d.s.



Articolo 164

Sistemazione del carico sui veicoli.

1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né

impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la

stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di

segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.

2. Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo; può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti dall'art.61.

3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.

4. Gli accessori mobili non devono sporgere nelle oscillazioni al di fuori della

sagoma propria del veicolo e non devono strisciare sul terreno.

5. È vietato trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte

sostenute da ruote.

6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.

7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli. Il pannello deve essere conforme al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione.

8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €78,00 a €311,00.

9. Il veicolo non può proseguire il viaggio se il conducente non abbia provveduto a sistemare il carico secondo le modalità stabilite dal presente articolo. Perciò l'organo accertatore, nel caso che trattasi di veicolo a motore, oltre all'applicazione della sanzione di cui al comma 8, procede al ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida, provvedendo con tutte le cautele che il veicolo sia condotto in luogo idoneo per la detta sistemazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. I documenti sono restituiti all'avente diritto allorché il carico sia stato sistemato in conformità delle presenti norme. Le modalità della restituzione sono fissate dal regolamento.





IO NON DEVO DISCUTERE CON TE.. IO TI DICO COSA PREVEDE IL CODICE E TI HO SCRITTO IL TESTO DELL'ARTICOLO... SE NON CI CREDI VATTI A GUARDARE LA LEGGE O FAI RICORSO.. A ME CAMBIA BEN POCO SAI? SEI TU CHE HAI FATTO LA DOMANDA... CMQ PER NOTIZIA LA FRECCIA SERVE ANCHE SE IL PARCHEGGIO NON è A 90° PER SEGNALARE L'INTENZIONE DI FERMARSI E USCIRE DAL FLUSSO VEICOLARE... SPERO TU NON ABBIA LA PATENTE!!
legio
2009-05-27 12:54:43 UTC
se sei sicuro ke vi trovavate in una strada privata , fai ricorso al giudice di pace , in una strada privata non può essere contestata una violazione al c.d.s.

p.s. concordo con il collega , sel a strada privata è soggetta a pubblico passaggio , l'infrazione può essere contestata
anonymous
2009-05-27 12:28:39 UTC
ascolta un attimo, qui su answer nessuno ha capito come si sono svolti i fatti, io che sono un tuo parente ho capito e mi sono immaginata quello che hanno fatto.prima di rispondere ho guardato gli articoli e ora posso cercare di spiegare in che condizioni era il frigo, quanto era grande e altro.

Innanzitutto, il frigo non sporgeva dalla macchina in nessun senso ( orizzontale e verticale), poi eravate fermi quando sono arrivati i carabinieri. Gia che ci sono sottolineo lo scorretto atteggiamento verso te e mio papà, questi arrivati, quando voi eravate fermi con la macchina, sono giunti con una macchina che perdeva olio, una volta arrivati, non si sono degnati di uscire dalla macchina e hanno lasciato acceso il motore che buttava fuori fumo nero, finchè mio papà ( ltuo zio ) non glielo ha detto.

certo anche voi non è avete fatto proprio bene a portare il frigo sulla lexus, però tutto era dentro i limiti della legge quindi non avrebbero potuto farvi la multa. Nell'articolo 164 dice che si parte da un minimo di 78 euro ( cosa che hanno deciso loro dopo 50 minuti, con il motore acceso e e con il finestrino su per non farvi sentire quello che si dicevano!) e gli hanno levato 3 punti dalla patente, cosa che non mi pare di ricordare o magari non lo ho notato nell'articolo.



quindi non dico che avete ragione al 100 % però i vigili sono sul torto, perke ridevano e vi prendevano per il ****, e hanno cercato di provocarvi per farvi la multa. Questo mi pare scorretto, ho capito che anche loro devono mangiare e portare a casa qualche soldo, in più voi andavate a 20 km orari, dimmi te se puoi fare un incidente a quasta velocità, la raggiungo io in bici!!!



quindi dico anche a quelli che hanno risposto di non mettervi ad urlare che noi nn capiano niente e la colpa è TUTTA nostra e i vigili hanno fatto bene. cercate anche voi di entrare nei dettagli e non di dire cose a naso e senza senso!



Zuzu
?
2009-05-26 19:31:33 UTC
Ma in una strada privata mi sembra proprio strano...non dovevano neanche entrarci. Che via hanno scritto sul verbale?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...