Domanda:
Cosa ne pensate meglio un ak 47 o un fucile m16? Meglio il 7.62*39 Russo o il 5,56*45 NATO?
?
2010-06-16 16:28:51 UTC
Cerco un parere tecnico.
Meglio la potenza esplosiva del ak o la grande precisione del m16?
Quattro risposte:
?
2010-06-17 08:52:41 UTC
io direi che se potessimo dirimere questo dubbio potremmo fare parte del jssap, e potremmo decidere dell'adozione di un'arma oppure un'altra per lì'esercito dello zio sam... e non solo.

Le due armi da te citate sono molto diverse (sono state anche oggetto di una specifica domanda cui ho risposto di recente:)

https://answersrip.com/question/index?qid=20100613135124AAlcvmB&show=7#profile-info-mYhYJvXiaa

astraendo dai problemi residuali, e concentrando l'indagine su quanto da te richiesto, i problemi sono due: le due armi e le due cartucce.

tra le cartucce, il dubbio è quasi risolto: la vecchia M43 (7,62x39) con palla da 123 grs a 715 m/s è più pagante in termini di Ec (208kgm contrto 185 della 5,56), è meno sensibile al vento, è maggiormente in grado di demolire muri e cemento (la 5,56 molto di meno, ho una tabella in proposito), e soprattutto se in configurazione semi-perforante come la 7N23 o la armor piercing 57-N-231S (cioé a parità di condizioni con la SS109 che è dotata di un penetratore di acciaio diametro .182") è senz'altro in grado di assolvere perfettamente qualsiasi compito in ambito bellico, incluso quello di marksman su distanze fino a circa 4 o 500 metri, e di attingere bersagli protetti (elmetti o piastre di acciaio e vesti balistiche). Quanto finora da me affermato è confermato direttamente dai recenti studi sull'implementazione del calibro nato, che hanno portato a mettere in discussione la piccola e leggera .223 e a pensare di sostituirla con la 6,5mm grendel o con la 6,8mm (in realtà è una .277"), che balisticamente si avvicinano molto alla vecchia e sempre attuale 7,62x39 (mai realmente dismessa, nonostante la standardizzazione dell'esercito sia passata al 5,45: i corpi speciali, spetsnaz, desant - aviolanci e sbarchi - continuano ad usare la 7,62).

insomma dovendo scegliere tra le due camerature, la M43 è superiore: meglio ancora sarebbe la 6,8mm.

Per quanto riguarda le armi, e cerco di farla breve.. i difetti dell'ak sono la linea di mira e la sua scarsa lunghezza, il coperchio non portante, il portaotturatore che sbilancia l'arma nel tiro.

I difetti dell'm16 stanno quasi tutti nel direct impingement, cioé nel pistone del gas all'interno del portaotturatore: ma per ovviare a questo basta rivolgersi al neonato HK416, con pistone del gas tradizionale.

l'arma ideale potrebbe essere un medley... le armi sistema ar15/HK416 sono ottime piattaforme modulari, e non vale la pena cambiarle a patto di utilizzare le versioni con pistone sopra la canna; per il calibro, andrebbe benissimo la M43, ma visto che era la cartuccia "del nemico" dirottiamo la nostra attenzione sull'ottima 6,8mm SPC.

Cioé per rispondere alla tua domanda bisogna secondo me rispondere in due step: la 7,62x39 è superiore, ma l'ak è inferiore ai sistemi stoner.

cioé l'ideale sarebbe un HK416 in 6,8SPC; così come è già il barrett M468, ma a pari merito con un bel (e preesistente..) valmet M82 in 7,62x39, che rispetto all'ak ha una bellissima diottra e una linea di mira più lunga... non a caso si stratta di una rivisitazione dell'arma sovietica.

insomma i finnici hanno visto giusto un bel po' di anni fa, prima ancora che i tecnici balistici della nato si scatenassero cercando nuove camerature. E più ancora hanno visto gli israeliani, con quel portento del galil, che ha il solo difetto di sparare la 5,56 e di essere pesante come un fal in 7,62.
Teomondo Scròfalo
2010-06-17 00:53:17 UTC
L'AK47 è stato in pratica rimpiazzato dall'AK74 in calibro 5,45x39



Avere cartucce più piccole significa poter trasportare più munizioni a parità di peso; inoltre proiettili più leggeri possono essere sparati ad alta velocità anche da cariche relativamente piccole, e la velocità del proiettile è molto più importante della sua massa per penetrare eventuali protezioni

Cosa si perde? Si perde in potere d'arresto: un colpo calibro 5.56 o 5.45 è meno letale di un 7.62. Ma è ormai assodato che un nemico ferito pesa più di un nemico morto, nell'economia di una guerra: è comunque un avversario inabile al combattimento, ed in più è un peso per le strutture ed il morale avversario (Che poi è lo stesso motivo per cui le "moderne" mine antiuomo erano progettate per mutilare anziché uccidere). Quindi questa minor letalità finisce con l'essere un pregio anziché un difetto
solo sempre si
2010-06-16 16:36:04 UTC
io punterei sulla potenza esplosiva (ak47), almeno ti da qualcosa a livello sensazionale!
anonymous
2010-06-17 13:17:53 UTC
tra avtomat kalashnikov AK-57 7.62 mm x 39 sovietico e

M-16 5,56 x 45 NATO , infinitamente , scelgo l'AK-47

pallottole più grandi e potenti

la raffica in full automatic di un'AK-47 7.62 sov è immensamente esplosiva !!



se riuscirò ad avere il porto d'armi e la licenza par armi da guerra

mi compro direttamente alla Izmash un AK-103 7.62 mm x 39 sov !!

20 caricatori e oltre 10000 colpi !!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...