Ciao, ascolta fondamentalmente non è il numero dei reparti che conta ma la peculiarità degli stessi a livello istituzionale:
l'Arma ha il maggior numero di reparti giacchè la stazione, unità fondamentale dell'organizzazione territoriale, è quasi presente in ogni comune (4623 sono al marzo 2009, se poi continuiamo con le tenenze -45- compagnia -537- e provinciali, gruppi e territoriali -102, 12, 2- senza considerare divisioni, legioni, scuole ed altri reparti ad esigenza specifica o organizazione mobile e speciale), la polstato presenta come unità minima il commissariato che di fatto è equiparabile alla compagnia/tenenza dell'arma, ma scusami...il numero dei militari ci aiuta in tal senso: 120.000 CC, 110.000 PS, 75000 GDF, i dati sono al 2008 ma tutti sti concorsi nel frattempo non ci sono stati e quindi il rapporto proporzionale è pressochè invariato!!
I compiti di polzia e carabinieri sono pressochè uguali: la polzia detiene l'ordine pubblico (legge 121/1981, l'arma è forza armata in servizio permanente di ordine pubblico mentre la forestale e la finanza cooperano con esse quando necessario, la finanza non ha ufficiali di pubblica sicurezza ma solo di polizia giudiziaria) ed il controllo degli stranieri (immigrazione, mediante apposito ufficio) e licenze amministrative (divisione PAS, quindi licenza di caccia e passaporto -delega del ministero degli esteri al questore- per citarne alcuni), l'Arma tramite alcune specialità (NAS, Tutela patrimonio culturale, nucleo operativo ecologico) assicura servizi differenti, la gdf ha come unica prerogativa la polizia tributaria fermo restando che negli ultimi anni le verifiche sono in concorso con l'agenzia delle entrate ed infatti periodicamente circola voce (ultima la proposta dello scorso anno dell'on. coscioni http://www.ficiesse.it/temi.php?id_sezione=55) sulla sua smilitarizzazione.
Relativamente al servizio navale...beh....tutte le 5 forze di polzia hanno un proprio servizio navale ed aereo, l'arma lo ha ulteriormente potenzioato negli ultimi anni con i piaggio 180, polizia e carabinieri hanno gis e nocs per gli interventi ad alto rischio, la gdf ha i baschi verdi che potrebbero essere un mix di questi con i reparti mobili e battaglioni mobili dei cc per l'ordine pubblico, idem per i cinofili ed artificieri o sub, li hanno sia ps che cc e gdf.
Lo status giuridico è differente: l'Arma è 4° forza armata in forza del dlgs 297/2000, essa e la guardia di finanza sono assoggettati alla legislazione militare in quanto quest'ultimo è un corpo di polizia ad ordinamento militare (ecco perchè i gradi sono uguali) mentre la polizia -così coma la forestale e la penitenziaria e naturalmente la polizia locale/provinciale- sono ad ordinamento civile.
A te la scelta...
Ciao.