Cercherò di essere il più chiaro possibile:
Premesso che attualmente per entrare da Carabiniere semplice devi necessariamente transitare da una delle forze armate: marina, esercito o aereonautica.
I corsi durano circa 11 mesi, così divisi:
durante i primi 6 mesi la qualifica è di allievo carabiniere (considera che 11 anni fa, quando mi sono arruolato, il primo giorno di corso un Maresciallo ci disse: "ricordate che qui dovete salutare tutti, anche i muri, che sono molto più anziani di voi!"), dopo 3 mesi circa di corso si effettua il giuramento. Dopo il 6 mese si fanno gli esami di prima sessione e la qualifica passa da "Allievo Carabiniere" a "Carabiniere allievo", dalle stellette si passa ad indossare gli alamari, si assume la qualifica di agente di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza (una volta si faceva il tirocinio di 1 mese in qualche reparto, attualmente so che fanno 3 mesi direttamente a fine corso e poi hanno la destinazione definitiva). Con il grado da Carabiniere semplice, dopo 4 anni di servizio in f.v. (ferma volontaria) si fa una visita per il passaggio in s.p. (servizio permanente). Dopo cinque anni di servizio si passa Carabiniere Scelto, al decimo anno Appuntato, al quindicesimo Appuntato scelto. Per avanzare a gradi superiori si fanno concorsi, esclusivamente interni per il ruolo Sovrintendenti (Brigadieri), mentre possono essere interni ed esterni per il ruolo Ispettori (Marescialli) ed Ufficiali.
Attualmente il diritto al matrimonio è riconosciuto a tutti gli effetti anche ai militari più giovani.
Come ulteriore chiarimento:
Corso da Brigadiere, durata 6 mesi;
Corso da Maresciallo (interno): durata 9 mesi, (esterno, cioè accessibile dal ruolo "civile"): durata 2 anni;
Corso da Ufficiale (interno, cosiddetto "ruolo speciale"): durata 9 mesi, (esterno, accessibile dal ruolo "civile", cosiddetto "ruolo normale"): durata 5 anni di cui i primi due all'Accademia di Modena ed i restanti tre a Roma presso la scuola Ufficiali dei Carabinieri.
Mi sembra di averti detto tutto!
Ciao.