Nella GdF si entra tramite concorso, solo se si è diplomati (o laureati, ovviamente).
Il titolo di studio conseguito non c'entra niente con la carriera, ci sono finanzieri laureati e marescialli diplomati, tanto per farti capire (veramente ci sono anche marescialli anzianissimi con solo la terza media, ma è un altro discorso...).
1) Da diplomato puoi scegliere di fare un anno da VFP1, e poi tentare il concorso per allievo finanziere, nel cui ruolo puoi ambire al massimo a diventare appuntato scelto; anche se poi da finanziere dopo 4 anni nel grado puoi fare il concorso interno per diventare vicebrigadiere, oppure dopo 7 anni quello per diventare maresciallo.
2) se sei diplomato e non hai superato l'età massima prevista puoi fare il concorso da maresciallo, il cui massimo grado è luogotenente, fermo restando che poi dopo un tot di anni puoi fare il concorso per diventare ufficiale del ruolo speciale, anche se poi avrai la carriera bloccata a tenente colonnello.
3) se sei diplomato e non hai superato l'età massima, puoi fare il concorso in accademia, per diventare ufficiale e poter accedere ai massimi gradi della scala gerarchica, che attualmente arrivano a generale di corpo d'armata (greca + 3 stelle)