Domanda:
la polizia mi chiede i documenti mentre cammino tranquillo per strada. è legale?
stalker
2006-09-18 15:49:00 UTC
situazione: ore 22.05 circa. cammino con un amico nei pressi della stazione porta nuova di torino. i nostri abiti sono decenti, le nostre facce comuni anche se entrambi con i capelli rasati. due poliziotti appostati all'entrata della stazione ci fermano chiedendo a entrambi di esibire i documenti, informandosi con la centrale via telefono etc. e se non avessi avuto con me i documenti? mi avrebbero portato in questura facendomi passare la notte in piedi? un cittadino italiano è obbligato a girare sempre munito di carta d'identità? li ho osservati poi per alcuni minuti. perchè non hanno fermato le decine di extra-comunitari che di notte si aggirano per la stazione, evidente e risaputo ritrovo per spacciatori e mafie di ogni genere? fanno finta di lavorare senza rischiare la pelle? troppo comodo fermare due a caso tanto per riempire le liste ai superiori..
27 risposte:
aikivate
2006-09-19 03:35:37 UTC
non voglio entrare nel merito della seconda parte della tua domanda, per quanto riguarda quello che ti è accaduto: in Italia c'è l'obbligo di tenere un documento valido di identità e l'obbligo di esibirlo qualora richiesto dalle forze dell'ordine. in caso tu non abbia con te tale documento si può procedere ad identificazione portandoti al comando di appartenenza ed eventualmente procedere con un provvedimento di fermo. faccio presente che tale obbligo non è una prerogativa dell'italia, anche chi non lo prevedeva, come gli usa, l'hanno introdotto come norma antiterrorismo. quindi: se sei maggiorenne hai l'obbligo di tenere sempre con te un documento di identità valido, in talune situazioni l'obbligo esiste anche per chi non è maggiorenne attraverso il rilascio di un certificato di riconoscimento del comune di residenza.

alcune risposte hanno evidenziato alcune procedure di riconoscimento secondo le quali le forze dell'ordine devono procedere all'identificazione di un numero di soggetti: posti di blocco, posti di controllo, ecc.....niente prescinde comunque dall'obbligo di permettere alle forze dell'ordine di farsi identificare
anonymous
2006-09-18 15:53:56 UTC
Certo che è legale; se non avessi avuto i documenti con te erano anche tenuti a trattenerti per accertare la tua identità.
paolino paperino
2006-09-18 16:15:04 UTC
Ne hanno il diritto, come un cittadino maggiorenne il dovere di avere con sé un documento valido di identificazione e nulla da temere se è a posto. Per il resto: sei sicuro che abbiano fermato solo voi? Eri in grado di avere avuto "tutta" la situazione sotto controllo? Se sei dotato di questi poteri, dovresti chiedere alle Forze dell'Ordine di farne parte...

Credimi, non voglio entrare in polemica con te e posso anche capire per certi aspetti il tuo disappunto, ma non criticare chi fa un mestiere difficile, dove se fa il suo dovere e muore, "vince" una medaglia e... tanto peggio per la famiglia, se resta vivo spesso nessuno lo ringrazia, mentre se commette uno sbaglio (quanto di più umano al mondo) viene esposto al pubblico ludibrio e annientato.

Ogni gregge ha le sue pecore nere, ma mai fare di tutta un'erba un fascio.

Ciao



P.S. PER SPLENDIDASPLENDIDO: la patente rilasciata dalla Motorizzazione NON poteva essere un documento di riconoscimento perché non rilasciata da un Organo amministrativo dello Stato, poi una legge (per fortuna) ne ha riconosciuto la validità anche in questo senso.... da anni!!!
?
2006-09-18 16:03:21 UTC
Secondo me le forze dell'ordine hanno il diritto, con le dovute maniere ovviamente, di chiedere di certificare la tua identità. Mi sembra di ricordare che esiste anche una legge che dice che dovresti sempre avere un documento con te, e se vai in giro senza documenti, in caso di controllo ti potrebbero portare in caserma per accertamenti. Tieni presente che loro fanno il loro lavoro, e che non lo fanno (almeno spero!) per sadico divertimento. Se loro sono professionali e tu sei cortese, non ci vedo niente di male.
Vamp1r
2006-09-18 15:53:23 UTC
è proprio così, sei obbligato ad identificarti se le forze dell'ordine te lo chiedono. non per nulla la carta d'identità è fatta per essere portata appresso.

se ti sembra che le forze dell'ordine non facciano bene il lavoro dovresti entrare a farne parte.
leonenero1959
2006-09-19 08:41:47 UTC
che un cittadino possa essere fermato ed identificato da lle forze di polizia è normale ovunque nel mondo. Non ci vedo nulla di male finchè il tutto avviene con correttezza e cortesia da persone che chiaramente siano identificabili come appartenenti alle f.o.

Se poi uno i documenti non li ha, allora teoricamente è giusto portarlo in caserma per identificazione se le condizioni lo richiedono e sempre con il dovuto rispetto di forme e maniere.
anonymous
2006-09-19 01:07:30 UTC
Si che possono.
anonymous
2006-09-19 01:04:48 UTC
I controlli di polizia, sono previsti dalla legge, non è vero che siamo in uno stato militarizzato, come asserisce qualcuno, servono a prevenire, molte volte vengono presi delinquenti grazie a questi controlli, certo devono qualificarsi al momento del fermo e devono usare, a mio parere, l'educazione, come ad esempio a me da fastidio che molti diano del tu, spesso, piccole cose, ma che ben vengano i controlli, se si è puliti non c'è nulla da temere.
lucaciccaglione
2006-09-18 16:26:10 UTC
Salve secondo me è lagale che la forza dell'ordine chiede i documenti anche se stai per strada a piedi per fare dei controlli
camilla viola
2006-09-18 15:53:42 UTC
La polizia ha diritto di fare dei controlli, come quando ci fermano in macchina nei posti di blocco, noi abbiamo il dovere di girare con i documenti certamente, in quanto agli extracomunitari.... non li fermano altrimenti gli danno di razzisti
?
2015-10-14 23:34:19 UTC
la polizia che ti chiede i documenti ha come incaricati 2 o 3 tizi che sulla loro giubba hanno la scritta polizia di stato ne un nome ne un numero identificativo dell'agente ( percui i suddetti si sentono protetti dal anonimato e dallappartenenza al corpo) questo era vero sino a qualche anno fa, perche ora le mazzate sulle ginocchia le rischiano davvero
dimitris
2015-04-17 10:53:46 UTC
La cosa che non torna qua è che la legge dice qualcosa di diverso. L’art. 651 del codice penale dice:



Art. 651 Rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale

Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila.



Un pubblico ufficiale non ha quindi la facoltà di esigere un documento d’identità. Lo può chiedere, ma tu puoi anche non esibirlo, non sei tenuto a farlo.

Un pubblico ufficiale può, invece, chiederti chi sei: a quel punto l’art. 651 del codice penale ti obbliga a dirgli che sei Giangiacomo Mubarak, nato ad Arcore il 10 Gennaio 1991, di professione danzatore del ventre, residente a Segrate…. e così via.

Il pubblico ufficiale a questo punto ha tutto il diritto di non crederti, e di portarti in questura (o in caserma se è un carabiniere, al comando se è un agente della polizia locale…) per procedere all’identificazione, al termine della quale ti deve rilasciare un verbale di avvenuta identificazione.

Quindi uno potrebbe dire: perché complicarmi la vita e farmi portare in questura (perdendo ore e ore) quando posso risolvere la questione dando il documento?

Be’, perché semplicemente non sei tenuto a darlo, e loro non lo possono pretendere. Anche questo è un discorso di rispetto delle procedure (cit.).



Ma il motivo più ovvio per cui non possono pretendere un documento d’identità è che la legge non obbliga ad averlo. In altri stati sì, sei obbligato ad avere la carta d’identità (un mio amico ceco ha dovuto sborsare qualcosa come 500 corone perché non aveva rinnovato la carta d’identità per dei mesi).

In italia no, non sei tenuto ad avere la carta d’identità. L’unico caso in cui una persona è obbligata a esibire la carta d’identità l’hanno le persone pericolose o sospette (di cosa poi?) quando vengono a ciò obbligate con uno specifico provvediemento. Del tipo, fai una enorme serie di cazzate, vieni arresteato numerose volte, e al questore viene lo sghiribizzo di obbligarti a fare la carta d’identità, e a esibirla a richiesta.

Ciò è previsto dall’art. 4 del testo unico di pubblica sicurezza:



Art. 4

L’autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.

Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.



L’unico altro caso in cui un cittadino italiano ha l’obbligo di possedere un documento d’identità è quando si reca all’estero. Sempre dal testo unico di pubblica sicurezza:



Art. 158

[…]

In ogni altro caso, chiunque espatrii o tenti di espatriare senza essere munito di passaporto è punito con l’arresto da tre mesi a un anno e con l’ammenda da € 206,00 ad € 619,00.

E’ autorizzato l’uso delle armi, quando sia necessario, per impedire i passaggi abusivi attraverso i valichi di frontiera non autorizzati.

Invece di aprire bocca per consumare ossigeno prego informatevi ed imparate le vostre leggi
anonymous
2014-01-25 07:55:23 UTC
mmm vecchia questa domanda ma rispondo lo stesso. In realtà, in Italia non vige l'obbligo per il cittadino italiano di portare con sè i documenti, carta d'identità o documenti equipollenti, ma qualora vengano effettuati dei controlli in via preventiva rispetto all'attività di polizia di sicurezza, il cittadino è tenuto a fornire le proprie generalità a voce. Qualora la polizia ritenga la necessità di procedere al fermo identificativo, il cittadino sarà trattenuto o accompagnato presso gli Uffici di Polizia.. difficilmente accade ciò se l'individuo non sia un soggetto sospetto o persona pericolosa. Diversamente accade per gli extra-comunitari, e non per chi possiede la cittadinanza europea, che devono avere con sè sempre il permesso di soggiorno.



spero di aver chiarito ogni dubbio. Leggevo molta confusione nelle risposte.
anonymous
2006-09-18 23:15:17 UTC
Si è legale. E' come quando ti fermano per controllare i documenti dell'auto.

In Italia siamo obbligati a circolare con un documento d'identità valido.

Se ben ricordo addirittura fino a qualche anno fa se ti trovavano ad un controllo senza documenti prendevi una multa di (se non ricordo male) 50mila £.

Sinceramente non vedo cosa ci sia da dire contro ai tutori dell'ordine che fanno questi controlli. Se poi ci riteniamo a posto con la Legge e non abbiamo nulla da temere, non vedo quale sia il problema nel mostrare i documenti quando ce li chiedono.
splendidasplendido
2006-09-18 16:10:40 UTC
allora premetto che mi stanno simpatici ma generalizzare è una grossa cazz,ata c'è chi fa abuso della divisa e chi crede nella divisa

detto questo si è legale sei tenuto a dimostrare la tua identià in qualanque momento loro lo ritengono opportuno e se nn hai un documento di riconoscimento valido carta di identi passporto o codice fiscale ti possono portare in caserma per accertamenti la patente nn è un documento di identità nn ho mai capito questa cazz,ata ma è così se hai solo la patente e trovi quello rognoso ti può portare in caserma garantito
~ Kevin ~
2006-09-18 16:00:44 UTC
Si, un controllo dei documenti da parte delle forze dell' ordine è legale. E' purtroppo obbligatorio portare sempre con se' un documento di identità. E' una misura preventiva contro gli stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno.
belinda
2006-09-18 15:59:05 UTC
Ma non prendertela, non è il caso. Comunque sì, l' obbligo di portare un documento ci sarebbe, solo che ce ne dimentichiamo un po' tutti se non usciamo con la macchina.
giocolatore
2006-09-18 15:58:01 UTC
per una volta che lo fanno il loro dovere non diamogli addosso...
Bambolina
2006-09-18 17:33:14 UTC
Ti capisco, sotto questo punto di vista Torino è diventata una città abbastanza invivibile...mi è successa la medesima cosa proprio questa sera con il mio compagno nella super vip piazza Emanuele Filiberto (quadrilatero) e mi è risuccesso dopo 40 minuti nella frequentatissima piazza Vittorio Emanuele....purtroppo loro posso chiederti i documenti e tu devi esibirli e se non li hai con te, ti portano in questura senza tanti complimenti, sulla volante, come un delinquente qualsiasi...

Portiamo pazienza: in qualche modo è una forma di tutela del Cittadino! Anche se da quando sono finite le Olimpiadi invernali, a Torino si vive una strana aria di "repressione", non trovi?
ciccio_x3
2006-09-18 16:41:05 UTC
Ma che bel luogo comune che hai esposto! Complimentoni!

Innanzitutto in Italia, x legge, un cittadino deve sempre dimostrare tramite documenti la proprio identità, alle forze dell'ordine.

poi cosa hai fatto?? non avendo nulla da fare ti sei messo a spiare 2 persone che lavoravano, solo x vedere se si comportavano con gli altri come si sono comportati con te....

Bella roba....

Mio fratello fa il poliziotto, prende 1100 euro al mese e la pelle la rischia..... Magari tuo padre fa l'avvocato, prende 11000 euro al mese e protegge gli spacciatori ed i mafiosi....

Qual'è lo schifo vero?????
Giuseppe D
2006-09-18 16:36:09 UTC
si
lar@
2006-09-18 16:07:02 UTC
Si...
azzurrino123
2006-09-18 16:05:37 UTC
si devono passar pur il tempo,
Enzo78
2006-09-18 16:04:11 UTC
A Napoli lo fanno spesso, ci sono 2 che girano per piazza Garibaldi, ormai li conosco e cerco di evitarli, se l'incrocio cerco di far vedere che vado di fretta, se capiscono che sei in anticipo di 20 minuti e puoi perdere tempo ti fermano senza esitazione...
anonymous
2006-09-18 15:52:30 UTC
Rompe i co....ma penso che in Italia sia legale.Comunque sono loro a doversi qualificare per primi la divisa non basta.
computolo
2006-09-18 15:53:49 UTC
In genere devono fermare un tot di persone perchè il loro compito sia esaurito. (Almeno per i posti di blocco delle auto è così) Preferiscono allora fermare passanti a caso, tra i meno sospetti, in maniera di non movimentarsi troppo la serata.



I documenti li devi sempre avere con te.
anonymous
2006-09-18 16:01:47 UTC
Wow!

Pensa invece se era pieno di check point... e non potevi muoverti! Che ti sarà mai capitato!

Forse dai qualche impressione... ??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...