La cosa che non torna qua è che la legge dice qualcosa di diverso. L’art. 651 del codice penale dice:
Art. 651 Rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale
Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila.
Un pubblico ufficiale non ha quindi la facoltà di esigere un documento d’identità. Lo può chiedere, ma tu puoi anche non esibirlo, non sei tenuto a farlo.
Un pubblico ufficiale può, invece, chiederti chi sei: a quel punto l’art. 651 del codice penale ti obbliga a dirgli che sei Giangiacomo Mubarak, nato ad Arcore il 10 Gennaio 1991, di professione danzatore del ventre, residente a Segrate…. e così via.
Il pubblico ufficiale a questo punto ha tutto il diritto di non crederti, e di portarti in questura (o in caserma se è un carabiniere, al comando se è un agente della polizia locale…) per procedere all’identificazione, al termine della quale ti deve rilasciare un verbale di avvenuta identificazione.
Quindi uno potrebbe dire: perché complicarmi la vita e farmi portare in questura (perdendo ore e ore) quando posso risolvere la questione dando il documento?
Be’, perché semplicemente non sei tenuto a darlo, e loro non lo possono pretendere. Anche questo è un discorso di rispetto delle procedure (cit.).
Ma il motivo più ovvio per cui non possono pretendere un documento d’identità è che la legge non obbliga ad averlo. In altri stati sì, sei obbligato ad avere la carta d’identità (un mio amico ceco ha dovuto sborsare qualcosa come 500 corone perché non aveva rinnovato la carta d’identità per dei mesi).
In italia no, non sei tenuto ad avere la carta d’identità. L’unico caso in cui una persona è obbligata a esibire la carta d’identità l’hanno le persone pericolose o sospette (di cosa poi?) quando vengono a ciò obbligate con uno specifico provvediemento. Del tipo, fai una enorme serie di cazzate, vieni arresteato numerose volte, e al questore viene lo sghiribizzo di obbligarti a fare la carta d’identità, e a esibirla a richiesta.
Ciò è previsto dall’art. 4 del testo unico di pubblica sicurezza:
Art. 4
L’autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici.
Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.
L’unico altro caso in cui un cittadino italiano ha l’obbligo di possedere un documento d’identità è quando si reca all’estero. Sempre dal testo unico di pubblica sicurezza:
Art. 158
[…]
In ogni altro caso, chiunque espatrii o tenti di espatriare senza essere munito di passaporto è punito con l’arresto da tre mesi a un anno e con l’ammenda da € 206,00 ad € 619,00.
E’ autorizzato l’uso delle armi, quando sia necessario, per impedire i passaggi abusivi attraverso i valichi di frontiera non autorizzati.
Invece di aprire bocca per consumare ossigeno prego informatevi ed imparate le vostre leggi