Domanda:
Come si ottiene il porto d'armi?
Mike from West
2007-10-18 14:40:26 UTC
So che per ottenere il porto d'armi, oltre che a tutte le prove psicofisiche ecc. ecc., si deve giustificare il motivo per cui si desidera questo documento. Questi motivi devono essere validi. Ma quali possono essere?
Undici risposte:
anonymous
2007-10-18 14:44:43 UTC
Devi fare una richiesta in Questura, loro ti diranno tutto ciò che vuoi sapere e tu dovrai dare tutte le informazioni che loro vogliono avere. Basta anche fare una telefonata per ricevere informazioni.



Requisiti psico fisici

Art.1

visus complessivo non inferiore a 10/10;



acutezza visiva non inferiore a 8/10 per l'occhio che vede meglio, raggiungibile con lenti sferiche o cilindriche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, l'adozione di lenti a contatto o lenti a contatto associate ad occhiali. Per i monocoli (organici e funzionali) l' acutezza visiva deve essere di almeno 8/10, raggiungibile anche con correzione di lenti normali, lenti corneali o con l'uso di entrambe:



senso cromatico normale alle tavole di Ishihara;



soglia uditiva non superiore a 30 dB nell'orecchio migliore. (Come soglia si intende il valore medio della soglia audiometrica espressa in dB HL per via aerea alle frequenze di 500, 1.000, 2.000 Hz), o, in alternativa, percezione della voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di 6 metri di distanza complessivamente. Tale requislto può essere raggiunto anche con l'utilizzo di protesi acustiche adeguate.



In caso di anacusia, l'idoneità è limitata all' esercizio della caccia in appostamento;. adeguata capacità funzionale degli arti superiori e della colonna vertebrale raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano potenzialmente maneggio sicuro dell' arma;



assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza e che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio (statico o dinamico);



assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali. In particolare non deve essere presente dipendenza da sostanze psicotrope, alcool, stupefacenti.



Art. 2

I requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto d'armi per difesa personale di cui all'art. 42 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773sono i seguenti:



a) Requisiti visivi:



1) Soggetti con visione binoculare:



visus naturale: 5/ 10 per ciascun occhio;



visus corretto: 10/10 complessivi con non meno di 5/10 per l'occhio che vede meno;



correzione: è ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 8 diottrie;



l' eventuale differenza fra i due occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l'ipermetropia e a 3 diottrie per la miopia. Per correzione si intende la correzione totale. Per quanto concerne la correzione dell'astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per l'astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l' astigmatismo ipermetropico e alle 4 diottrie per l' astigmatismo misto;



senso cromatico normale alle tavole di Ishihara.



2) Soggetti monocoli:



visus naturule minimo: 6/ 10; visus corretto: 10/10; senso cromatico normale alle tavole di Ishihara.



b) Requisiti uditivi:



soglia uditiva non superiore a 20 dB migliore. (Come soglia si intende il valore medio della audiometrica espressa in dB HL per via aerea frequenze di 500, 1.000, 2.000 Hz). Comunque la soglia per ciascuna frequenza deve essere inferiore a 50 dB, o, in alternativa, percezione della voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di 8 metri di distanza, con non meno di 2 metri con l' orecchio che sente meno, raggiungibile anche con l' utilizzo di protesi adeguate. In caso di anacusia la soglia auditiva naturale non deve essere comunque interiore a 60 dB:



adeguata capacità degli arti superiori e della vertebrale raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma;



assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza e che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio (statico o dinamico). . L'idoneità non può essere rilasciata ai soggetti che negli ultimi due anni hanno sofferto di crisi comiziali;



assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali. In particolare non deve essere presente dipendenza da sostanze psicotrope, alcool, stupefacenti.



Art. 3.



L'accertamento dei requisiti psico-fisici è effettuato dagli uffici medico-legali e dai distretti sanitari delle unità sanitarie locali o dalle strutture sanitarie militari o della Polizia di Stato o da singoli medici del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato o da medici militari in servizio permanente ed in attività di servizio.



Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, è tenuto a
anonymous
2007-10-20 20:10:02 UTC
innanzi tutto facciamo un pò di chiarezza.Esistono 3 tipi di licenza così detti porto d'arma: uso venatorio(caccia),uso sportivo(tiro a volo)e per difesa(porto d'arma corta) che presumo sia quello che vorresti tu.Quello da caccia lo rilascia la questura solo dopo il superamento del corso per l'abilitazione all'attività venatoria (senza quella non se ne parla...)quello sportivo invece è rilasciato sempre dalla questura e per ottenerlo basta presentare domanda allegando i relativi documenti,infine quello per difesa è rilasciato dal prefetto della tua citta di residenza ed è il più difficile da ottenere perchè nella domanda devi specificare il motivo per cui chiedi di andare in giro armato,quindi il rilascio del suddetto avviene solo se ci sono motivi plausibili.Io ad esempio cè l'ho essendo guardia giurata, mi e stato rilasciato per motivi di lavoro....va detto poi che cè differenza tra il porto e il trasporto,infatti,mentre con il porto d'armi da difesa si è autorizzati a girare armati con l'arma carica e di solito, salvo eccezioni occultata (non in vista) con quello da caccia e sportivo si è autorizzati al trasporto di armi a patto che siano scariche quindi non utilizzabili nell'immediato e poste nelle apposite custodie(fodere,valigette)
giugo
2007-10-21 10:55:44 UTC
Per ottenere la licenza di "porto di fucile per uso tiro a volo", che consente anche il trasporto e l'acquisto di armi corte e munizioni, basta avere necessità sportive. Come, ad esempio, essere iscritto ad una sezione di TSN o ad un poligono privato. E dimostrarlo, mediante certificati o tesserini, ricevute di pagamento e così via. Per il "porto di pistola o rivoltella per difesa personale" le motivazione devono essere validissime e soprattutto dimostrabili. Non esistono altre motivazioni che quelle che riguardano la "difesa personale", e non possono essere che situazioni di pericolo reale legate a motivi di lavoro o patrimoniali tali da compromettere gravemente la sicurezza del richiedente.



Ora un po' di chiarimenti rispetto a ciò che altri hanno scritto:



Per motivi collezionistici non è necessario nessun porto d'armi, ma la specifica "licenza di collezione", che permette di superare il numero massimo di armi comuni detenibili per soggetto (3 comuni, 6 sportive, infinite da caccia).



Per acquistare un'arma non è necessario il porto d'armi ma è sufficiente il "nullaosta" (che richiede tempi e costi minori), il quale consente di acquistare l'arma e le munizioni e poi trasportarle dall'armeria (o da chi te la ha venduta) fino al luogo in cui intendi detenerla.



Per detenere un'arma è necessaria la sola denuncia, non c'è necessità di avere o di dover rinnovare continuamente il porto d'armi.







Comunque i porto d'armi per difesa rilasciati sono pochissimi, e recentemente il Ministero dell'Interno ha emanato anche una circolare alle questure in cui si richiede una ancor maggiore selettività nell'accettazione delle domande atte al rilascio da sottoporsi poi ai prefetti.
Rafterman
2007-10-19 05:46:53 UTC
Se ti riferisci al porto di arma corta per difesa personale allora è vero, devi avere un "giustificato motivo". Ovviamente tu produrrai il motivo ma la decisione sarà a completa discrezionalità del questore o dell'impiegato preposto. Quindi dipende molto dalla politica che la tua questura attua, anche se la tendeza generale è quella di concederli il meno possibile e non rinnovare quelli che possono non essere rinnovati. Un motivo che generalmente è ritenuto valido è quello del trasporto frequente di grande quantità di contante o di preziosi, oppure l'alto rischio di rapina (se hai un'attività commerciale) o l'aver ricevuto minacce pesanti (anche se conosco gente a cui è stato rifiutato lo stesso nonostante ciò). Se a te veramente serve credo sia meglio parlarne con il comandante dei carabinieri del tuo comune o con gli agenti di P.S. addetti, che magari potranno confermare la tua necessità e aiutarti ad ottenerlo.

Se invece ti riferisci agli altri libretti di porto d'armi (TAV e caccia) allora il motivo nemmeno di serve.
anonymous
2017-01-04 02:22:52 UTC
Allora, sappi che se non hai dei seri e documentati motivi non ti verrà mai rilasciato il porto d'armi consistent with difesa personale...ti spiego: il porto d'armi consistent with difesa personale quindi di pistola viene rilasciato a persone che ne hanno reale necessità come advert esempio titolari di gioiellerie, persone sottoposte a protezione (tipo uno che è continuamente minacciato dalla camorra) cioè persone che a causa del loro lavoro (trasporto valori) o della propria vita privata (rischio attentato) ne abbiano realmente bisogno. Quindi advert un normale cittadino senza questi probblemi non verrà mai concesso il porto d'armi consistent with difesa personale. Puoi chiedere il porto d'armi consistent with uso sportivo, ma in questo caso l. a. pistola va detenuta a casa e non addosso, tranne quando vai al poligono, che va riposta nell'apposita valiggetta. Spero di essere stato chiaro. Ciao
anonymous
2007-10-18 16:10:28 UTC
Innanzitutto puoi richiedere il porto d'armi per diverse ragioni.

-per uso caccia, in tal caso il motivo è appunto lo sport che vai a praticare e sei autorizzato sia alla detenzione che al porto (trasporto) dell'arma.

-per collezionismo, in tal caso il motivo del rilascio è rappresentato dal hobby di cui sopra e sei autorizzato alla detenzione ma non al porto delle armi.

-per difesa personale, e qua cominciano le beghe, poichè il concetto di difesa personale è ampio e occorre fondare la ragione della richiesta circoscrivendo questa esigenza di difesa. Infatti con il porto d'arma corta per difesa personale sarai autorizzato alla detenzione e al trasporto di un'arma a canna corta.

Il motivo può essere di ordine professionale, es. sei un mercante in preziosi e viaggi spesso con ingenti quantità di gioielli o preziosi in genere; ancora sei un addetto ai versamenti per un centro commerciale e quindi viaggi con ingenti quantità di denaro e così via.

Come avrai capito, dunque, il motivo valido non può essere una generale ed immotivata sensazione di insicurezza.
Da5p
2007-10-18 15:33:38 UTC
esistono 3 tipi di porto d'armi!

innanzi tutto x le armi a pressione (leggere) non ci vuole nessun permesso, basta registrarla all armeria dove la compri e tenere sempre una specie di ricevuta!

poi c'è il porto d'armi x la caccia oppure per tenere un arma in casa (anche a scopo collezzionistico) e in questi casi basta superare una blanda visita medica ed essere incensurato (almeno mi auguro)

ma guai se ti trovano a passeggiare con la pistola (anche scarica)

x avere il porto d'armi "vero"

cioè x poter girare in strada con una pistola ci vuole un valido motivo: sono persone che facilmente potrebbero venire aggredite x vari motivi

un giudice

un pubblico ministero

la moglie di un pentito





oppure un un polizziotto-carabiniere-finanziere in borghese, puo servire come valido ausilio al tesserino in caso dovesse servire il suo intervento!



se non rientri in queste categorie, meglio non avee a che fare con armi...

a chi non è mai passato x la mente di uccidere qualcuno, in un istante di rabbia!

il peggio che si puo fare sarebbe un bel pugno in faccia... ma se ti ritrovi con una pistola in mano in quella frazione di secondo... sono guai!!!



spesso anche i tabaccai, i tassisti, i benzinai e alcuni imprenditori hanno un arma... xche sono molto esposti a rischio rapine...

quindi dovrebbero darlo facilmente anche a chi x lavoro si ritrova ogni tanto ad avere tanti soldi in tasca e magari a stare x strada di notte!!





in poche parole il valido motivo deve essere un reale rischio di aggressione...

se c'è qualcuno che ti vuole morto, puoi avere una pistola x difesa personale!
anonymous
2007-10-19 04:54:17 UTC
Devi prima d tto rikiedere l'autorizzazione x sostenere l'esame alla questura..Poi sostenere l'esame e passarlo!Allora lo potrai avere..
anonymous
2007-10-18 15:05:38 UTC
un motivo per quale non te lo possono dare , se hai una denuncia ,anche se fosse una sciocchezza.
anonymous
2007-10-19 08:48:37 UTC
basta fare una domanda alla questura.
anonymous
2007-10-18 14:48:11 UTC
devi fare alcune analisi per vedere se ti trovono sano poi firmi alcune cose a ti danno il porto d'armi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...